A come Aritmetica, disciplina rivoluzionata dopo l'invenzione del regolo calcolatore
B come "B" ,la scala mobile dei quadrati sullo scorrevole;
C come Cursore parte caratterizzante del regolo , con una o più linee di riferimento.
D come Divisione , operazione possibile con il regolo.
E come Elettrotecnica, disciplina nel quale il regolo è stato spesso utilizzato per complessi calcoli.
F come Fisso, un corpo su cui si trovano delle scale fisse,
G come Gunter, il quale sviluppò una scala logaritmica sulla quale, con l'aiuto di un compasso, si possono eseguire graficamente moltiplicazioni e divisioni.
H come H39, tipo di regolo calcolatore costruito dalla ditta Ferrero in cemento armato.
I come Ingegneri , i quali hanno scoperto e successivamente spesso utilizzato il regolo calcolatore
L come Logaritmi, i quali sono sfruttati dal regolo calcolatore per eseguire operazioni più complesse (prodotti, quozienti, esponenziali).
M come Mannheim, il quale portò le scale dei numeri e quelle dei quadrati sul davanti del corpo e dell'asta e la scala del seno e quella della tangente sul retro dell'asta
N come Numeri, oggetto dei calcoli del regolo calcolatore
O come Orologio, tipo di regolo che può essere considerati particolare per la loro forma
P come Potenza. L'elevamento a potenza si può eseguire solo con i regoli che portano le scale log log
Q come Quintino, da Quintino Sella
R come Regolo
S come Scale, le quali sono parti caratterizzanti del regolo e con le quali è possibile svolgere i calcoli
T come Tangente, scala presente sul regolo calcolatore
U come Università(di Torino), nella quale Quintino Sella si laureò in Ingegneria Idraulica
V come Ventesimo(Secolo), nel quale il regolo ha conosciuto il suo massimo utilizzo prima di essere sostituito a metà anni '70 dalle calcolatrici elettroniche
Z come Zeri, dei quali il regolo calcolatore non tiene conto
Nessun commento:
Posta un commento